Praga è una delle città più belle d'Europa in termini di ambiente – sviluppata su entrambe le rive del fiume Moldava - per il suo paesaggio di case signorili, palazzi e torri.
Praga ha conservato la struttura del suo sviluppo fino ai tempi attuali. All'interno del centro di Praga, le fasi di crescita e di cambiamenti hanno rispettato la struttura urbana in scala originale del Medioevo. Questa struttura è stata essenzialmente e notevolmente ampliata con le attività urbane nel periodo di gotico con ulteriori aggiunte durante il periodo barocco e nel 19 ° secolo..
Praga è stata salvata da qualsiasi rinnovamento urbano su larga scala o demolizioni massicce e conserva quindi la sua configurazione complessiva, il modello e la composizione.
Sviluppatasi tra i secoli 11 ° e 18 °, la Città Vecchia, la Città Piccola e la Città Nuova sono le espressioni della grande influenza culturale e architettonica di cui gode questa città fin dal medioevo.
Il Castello di Praga, la Cattedrale di San Vito, il Ponte Carlo e numerose chiese e palazzi sono stati costruiti per lo più nel 14 ° secolo sotto il Sacro Romano Impero con Carlo IV.
Il Centro Storico rappresenta una manifestazione suprema di urbanistica medievale. A Praga opere architettoniche del periodo gotico (secoli 14 e 15), del tardo barocco della prima metà del 18 ° secolo e del modernismo in aumento dopo il 1900 hanno influenzato lo sviluppo dell'Europa centrale, forse anche tutta l'architettura europea.
Praga rappresenta uno dei centri mondiali più importanti della vita creativa nel campo dell'urbanistica e dell'architettura attraverso le generazioni, la mentalità e le credenze.
Nel corso dei 1100 anni della sua esistenza, lo sviluppo di Praga è documentata nell´espressione architettonica di molti periodi storici e dei loro stili. La città è ricca di monumenti insigni di tutti i periodi della sua storia.
Praga è culturalmente collegata con importanti nomi dell'arte, della scienza e della politica, come Carlo IV, Petr Parler, Jan Hus, Johannes Kepler, Wolfgang Amadeus Mozart, Franz Kafka, Antonín Dvořák, Albert Einstein.